Domande Frequenti

Qual è la differenza tra uno psichiatra e uno psicologo?

Uno psichiatra ha una laurea in medicina e ha scelto di specializzarsi nel ramo della medicina che si concentra su problemi di salute mentale. Uno psichiatra cura i pazienti parlando con loro e/o attraverso la prescrizione di farmaci (se necessario). Gli psicologi hanno conseguito una laurea in Psicologia, svolto un tirocinio post laurea, superato l’esame di stato, essere abilitati alla professione ed essere iscritti all’ordine degli psicologi. Uno psicologo cura i pazienti, parlando con loro, ma non prescrive farmaci. (Se il farmaco è necessario, uno psicologo indirizza il paziente ad un medico come uno psichiatra, un medico di famiglia, o un altro tipo di medico)

Qual è la differenza tra i termini “counselling” e “psicoterapia”?

In un certo senso, non ci sono differenze in quanto entrambi implicano che si parli con un professionista della salute e del benessere per aiutarvi a risolvere i diversi problemi della vostra vita. In un altro senso vi è una differenza significativa. Il counselling è un termine utilizzato per indicare un approccio a breve termine e focalizzato verso la soluzione dei problemi del cliente. La psicoterapia è un termine per indicare percorsi più lunghi e più approfonditi come quelli che in genere sono richiesti dal disagio esistenziale.

Qual è la differenza tra un counsellor, psicoterapeuta, psicologo, psichiatra, assistente sociale e terapeuta della famiglia, ecc?

A livello trasversale non ci sono differenze in quanto tutti questi professionisti della salute mentale parlano con i clienti per aiutarli a risolvere i loro problemi. A un altro livello, ci sono differenze significative in materia di istruzione e di formazione che possono influenzare il tipo di aiuto che si riceve. Per esempio, termini come “psicoterapeuta”, “psicologo” e “psichiatra” denotano professionisti che hanno conseguito un titolo di dottore e anche di formazione specialistica, mentre gli altri termini quale ad esempio counsellor denotano praticanti con il livello di un master di formazione. Ma io credo, al di là dei titoli, che sia molto importante per la buona riuscita del percorso terapeutico la determinazione del cliente nel raggiungere i risultati desiderati e la qualità della relazione con la persona a cui si rivolge.

Quanto costa una seduta di psicoterapia?

Il tariffario dell’ordine degli psicologi indica che una seduta di psicoterapia privata ordinaria può avere un costo minimo di 40 euro ed uno massimo di 140 euro.

Perchè vi possiate fare un’idea, attualmente il costo medio di una seduta in Italia è di 75 euro.

Non posso semplicemente parlare con qualcuno che conosco e che è un buon ascoltatore e ottenere l’aiuto stesso che avrei da un terapeuta?

Le risposte a questa domanda sono la seguente citazione e un sonoro “no”. “… la linea di fondo è che i pazienti vogliono e hanno bisogno di essere ascoltati. Vogliono un terapeuta che può ascoltare in profondità. Questo è ciò che offriamo… ascoltiamo le persone in profondità, per un lungo periodo di tempo e con grande intensità: si ascolta quello che dicono e quello che non dicono, quello che dicono a parole e quello che dicono attraverso i loro corpi e degli atti, e li ascoltiamo con l’ascolto di noi stessi, alla nostra mente, i nostri sogni e le nostre reazioni corporee. Ascoltiamo le loro storie di vita e per la storia che vivono con noi in camera, il loro passato, il loro presente e futuro, ascoltiamo ciò che già sanno o possono vedere di se stessi e ascoltiamo ciò che non possono vedere in se stessi. Ascoltiamo noi stessi ascoltando. Qualunque cosa il protocollo terapeutico alla moda del momento dica, tutto ciò che possono fare i farmaci prescritti e quali che siano i risultati della

ricerca, la gente ha ancora voglia di essere ascoltata in profondità e sarà sempre così. ” (Aron, 2009).

Come può essere che semplicemente parlando di un problema si possa risolvere il problema?

Questo tipo di domanda ricorrente ci dice molto sulla cultura in cui viviamo oggi. Siamo orientati all’azione e di solito si vogliono sapere proprio le fasi di azione che possiamo adottare per risolvere i nostri problemi. L’idea di rallentare, essere pazienti, pensare o parlare di un dato problema sembra quasi ridicola e quasi certamente giudicata come una perdita di tempo. Ma il cambiamento significativo deve cominciare dal di dentro e dal di dentro la modifica richiede un cambiamento di prospettiva (un cambiamento di paradigma). Questo a sua volta di solito accade solo dopo aver contemplato un problema per un po’ e dopo aver parlato con un esperto ed aver sentito la forza del suo sostegno.

Il mio psicologo pensa che io sia strano, pazzo o malato?

In una parola, no.
In realtà, credo che chiunque entri in psicoterapia sia coraggioso e merita per questo di essere rispettato perché sta facendo qualcosa per migliorare la sua esistenza, per affrontare i suoi problemi e per confrontarsi con se stesso.
In genere “i pazzi” non si rivolgono allo psicologo perché non hanno il bisogno e la motivazione per una ricerca su se stessi e nemmeno la consapevolezza ed il desiderio che esista e sia possibile un’esistenza diversa e migliore da quella che stanno conducendo.

Per quanto tempo sarò in trattamento?

In generale, un problema circoscritto con una storia breve sarà probabilmente affrontato abbastanza rapidamente, per esempio in 10 a 20 sedute. Tuttavia, un problema meno specifico con una lunga storia come “Non sono mai stato veramente una persona felice” avrà probabilmente bisogno di un periodo di tempo molto più lungo da affrontare, diciamo da sei mesi a qualche anno.

Sarò spedito in un ospedale psichiatrico contro la mia volontà?

No, questo non accade per la maggior parte delle persone. Sono pochissimi i casi che determinano l’ospedalizzazione, vale a dire, solo quando esiste una preoccupazione per la sicurezza delle persone. Su un’intera popolazione, solo una piccola percentuale ha bisogno di essere ricoverata in ospedale per ragioni psicologiche e la percentuale diminuisce ancora di più per le persone ricoverate contro la loro volontà. (Anche in questo caso, questi pochi devono minacciare un danno a se stessi o a qualcun altro).

Potrò cadere a pezzi o essere sconvolto se mi metto a parlare dei miei pensieri e dei miei sentimenti?

Per la maggior parte delle persone, la risposta è no, almeno non nei termini di un “esaurimento nervoso” o di piangere in maniera incontrollata. E’ certamente possibile che si possa piangere o sentirsi ansiosi o turbati. Ma molte persone si sentono sollevate dopo aver condiviso i loro sentimenti durante una seduta.

Sono un fallimento se vado da uno psicologo?

No, non credo che questo sia vero. Tuttavia, la risposta dipende da chi si ascolta. Purtroppo, molti nella nostra società giudicano una visita ad uno psicologo come un segno di una debolezza intrinseca o di una carenza nella persona. La buona notizia è che molti altri stanno vedendo questo punto di vista come obsoleto e anche sciocco. Vi suggerisco di considerare la consulenza di uno psicologo nello stesso modo in cui si considera la consulenza di un altro professionista, ad esempio quella di un medico. Mentre da un lato si può dire che qualcuno ha una debolezza fisica, tipo aver preso l’influenza, e deve farsi visitare da un medico, d’altra parte si potrebbe dire che una persona è saggia a cercare l’aiuto di un professionista qualificato. Credo che sia lo stesso per un problema esistenziale, relazionale, emotivo o comportamentale, che sia saggio (non “da debole”) cercare un aiuto professionale.

Non posso semplicemente leggere un libro o frequentare un gruppo di sostegno e ottenere l’aiuto che mi serve?

Certamente si può provare, ma si può già aver provato molti di questi metodi. Dalla mia esperienza, la maggior parte dei miei clienti prima di venire da me ha già provato parecchie strade per affrontare il problema. In realtà, il problema che ho sentito più e più volte è che l’auto-aiuto che è stato utilizzato, seminari, gruppi di sostegno, ecc, non era sufficientemente specifico per la particolare situazione del cliente. Nella psicoterapia, i problemi e l’applicazione di soluzioni a questi problemi possono essere discussi in dettaglio.

Non posso semplicemente mettere i miei problemi dietro di me, andare avanti e sperare per il meglio la prossima volta?

Si può certamente provare, ma spesso non funziona, soprattutto se siamo onesti con noi stessi. E’, infatti, tanto più abbiamo a che fare con la vita “in quel modo”, tanto più difficile diventa di solito andare avanti dopo ogni successiva delusione, frustrazione, o conflitto. Penso che questo sia perché ogni problema o situazione che non viene affrontata in modo adeguato si accumula con altre questioni irrisolte precedenti. Poi, quando si accumulano troppi problemi “vengono fuori” sotto forma di sintomi come stress, ansia, depressione, irritabilità, mancanza di concentrazione, disturbi di stomaco, mal di testa, rigidità muscolare e simili. La psiche è simile a un contenitore che si riempie e trabocca, se non è monitorato.

Come faccio a sapere se ho bisogno di vedere uno psicologo?

Un modo per rispondere a questa domanda è quello di continuare con la metafora di cui sopra, vale a dire, hai bisogno di vedere uno psicologo quando il contenitore diventa troppo pieno e le strategie per affrontare la situazione non funzionano o peggio la peggiorano. Ad esempio, è possibile che parlare con un amico o la lettura di un libro di auto-aiuto non cambi le cose per il meglio. Altri indicatori che orientano alla consulenza di uno psicologo sono: si riconosce che il problema è troppo grande o complesso da gestire facilmente, gli amici ti suggeriscono che hai bisogno di parlare con qualcuno o ottenere aiuto, hai provato numerose strategie nel corso degli anni e hanno avuto un certo successo con la questione ma non si è verificata nessuna modifica reale e duratura o profonda, oppure, semplicemente non ti sembra di raggiungere il tuo pieno potenziale nel tuo matrimonio, carriera, amicizie o hobby.

Che cosa posso aspettarmi nella prima seduta?

Nella prima seduta, ti verrà chiesto di iniziare a parlare, rispondendo alla domanda: “Che cosa ti ha spinto a rivolgerti ad uno psicologo?”
Da lì cercherò di ottenere una chiara comprensione della questione sulla quale si desidera lavorare, come, e in quale misura il problema ti dà difficoltà o preoccupazioni, quali fattori hanno portato allo sviluppo del problema, e come possiamo affrontare la questione nei termini di un lavoro orientato ad una soluzione. Prima della fine della seduta discuteremo il numero di sedute che probabilmente sono necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi, così come concordare l’orario e la cadenza degli incontri.

Quello che dico nelle sedute di terapia sarà mantenuto privato e confidenziale?

In genere, ciò che si dice in sessioni di terapia sarà mantenuto riservato sia perché mi sembra eticamente corretto e sia perché esiste il segreto professionale del codice deontologico degli psicologi che lo prescrive. Tuttavia, ci sono circostanze in cui possono esserci delle eccezioni. Quanto segue non è un elenco completo delle eccezioni al segreto professionale ma contiene alcune delle più comuni: 1) se si minaccia di farsi del male o di fare male ad altri; 2) sospetto di abuso; 3) un resoconto della consulenza è richiesto dell’autorità giudiziaria.

×

Benvenuto/a

Come posso aiutarti? Inviami un messaggio su WhatsApp per maggiori informazioni.

× Contattami su WhatsApp